Trattamento Fanghi

Ridurre e riutilizzare i fanghi per un uso consapevole delle risorse

I vincoli di ieri sono le opportunità di oggi: i fanghi generati naturalmente dagli impianti di trattamento delle acque e lo stesso trattamento delle acque reflue possono essere una risorsa preziosa. Veolia Water Technologies supporta sia gli enti pubblici che le aziende private nella gestione dei biosolidi: una questione economica oltre che ambientale. 


Il trattamento dei fanghi: una grande sfida ambientale

Il trattamento delle acque reflue industriali e municipali è un tema centrale per la sicurezza pubblica e l'ambiente. Dal 2010, si stima che in Francia siano stati prodotti 5,5 miliardi di metri cubi di acque reflue, ovvero un volume di 175.000 litri che devono essere trattati ogni secondo in circa 18.000 impianti di trattamento delle acque reflue nel paese. I processi di trattamento dei fanghi mirano a evitare rischi per l'ambiente e a rispettare il ciclo idrico e la sua economia circolare.    
 
Veolia Water Technologies è leader mondiale nel trattamento delle acque reflue, con una leadership tecnologica riconosciuta a livello mondiale, il Gruppo Veolia ha sviluppato soluzioni innovative e brevettate per soddisfare le esigenze delle grandi industrie, delle autorità locali e degli enti pubblici.

Perché investire nel trattamento dei fanghi?

Produzione di biogas e biometano, riciclo dei rifiuti organici, microfiltrazione... i fanghi primari e i fanghi attivi non dovrebbero essere considerati semplicemente rifiuti da eliminare, ma piuttosto trattati come una risorsa potenzialmente preziosa che può essere una fonte importante di competitività. Infatti, il corretto trattamento dei fanghi e delle acque reflue contribuisce direttamente a ridurre i costi di esercizio degli impianti di depurazione, fornendo una possibile fonte economica per alcuni dei rifiuti organici derivanti dai processi di trattamento e sedimentazione.
 
La stabilizzazione dei fanghi, mediante processi di idrolisi termica,offre la possibilità di produrre una grande quantità di biogas e di upgrading biometano.

Alcuni dati chiave

In Francia nel 2017, Veolia ha gestito:

  • Più di 1.900 impianti di trattamento delle acque reflue per conto delle autorità pubbliche.
  • 637 milioni di metri cubi di acque reflue e 12,9 milioni di abitanti sono stati serviti da una rete fognaria.

Fonte: https://www.veolia.fr/activites/gestion-de-leau/nos-expertises/traitement-des-eaux-usees

Quali tecnologie scegliere per il trattamento dei fanghi?

Le soluzioni sviluppate da Veolia Water Technologies consentono il rispetto di specifiche rigorose - riduzione dei fanghi prodotti durante la depurazione delle acque reflue, valutazione ottimizzata dei fanghi rimanenti, standard di qualità per effluenti e fanghi - nonché rispetto assoluto degli standard ambientali. Scoprite alcune delle tecnologie utilizzate qui di seguito.

Exelys™ e Biothelys™: idrolisi termica

Exelys™ e Biothelys™ hanno sviluppato una tecnica di trattamento dei fanghi basata sul principio dell'idrolisi termica, unita alla digestione anaerobica e alla generazione di biogas. Questa soluzione riduce significativamente la quantità di fanghi organici generati durante i processi di trattamento delle acque, fino al 35% in meno di solidi, portando a una produzione aggiuntiva di biogas del 30-50%.


Anita™: trattamento dei fanghi ad azoto

L'obiettivo principale della gamma Anita™ è il trattamento delle concentrazioni di azoto naturalmente presenti in alcuni fanghi e acque reflue, al fine di garantire al meglio il riutilizzo o la valorizzazione dell’acqua trattata. Questo dispositivo compatto soddisfa i più recenti standard applicabili e si distingue per un consumo energetico molto basso, che si avvicina alla vera autosufficienza.

 

Bioco™: essiccamento termico

L'essiccamento rapido dei fanghi è un processo inevitabile ed essenziale per il recupero e l'estrazione. La tecnologia Bioco™ apre nuovi orizzonti introducendo il principio di una circolazione opposta di fanghi e aria essiccata - riscaldata fino a 170 ° C - all'interno del circuito. Il dispositivo consente il recupero ottimale di preziosi biosolidi eliminando ogni rischio di incendio del materiale.

 

Solia™: essiccamento solare

Solia™ è la tecnologia di riferimento per l'essiccamento solare dei fanghi. Il processo sfrutta il calore naturale generato dal sole per asciugare rapidamente i materiali immagazzinati sotto una serra di vetro. La soluzione si rivolge sia agli enti pubblici che alle piccole e medie imprese alla ricerca di una soluzione per il trattamento dei fanghi compatta, economica ed ecologica.

 

Pyrofluid™: incenerimento e recupero delle ceneri

La tecnologia Pyrofluid™ promuove la rimozione rapida ed efficiente dei fanghi primari e secondari mediante incenerimento in un forno a letto fluido. Portato a una temperatura di 850°C, il fango brucia istantaneamente, in circa due secondi, generando un letto di cenere.

 

Per la produzione di biogas per fertilizzanti agricoli, il trattamento dei fanghi e le relative tecnologie continuano a migliorare. Non esitate a contattare Veolia Water Technologies per ottenere una migliore valorizzazione delle vostre risorse.