L'importanza della dissalazione dell'acqua di mare per le aziende e gli enti pubblici

Impianto di dissalazione dell'acqua di mare

Nell'era in cui l'acqua dolce è diventata una risorsa sempre più scarsa, è fondamentale per le aziende e gli enti pubblici trovare soluzioni innovative per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e sostenibile. Una delle tecniche che sta guadagnando sempre più attenzione è la dissalazione dell'acqua di mare. Esploriamo dunque l'importanza della dissalazione per queste aziende e i benefici che può portare.

  1. Garantire una fonte d'acqua sufficiente: L'Italia è circondata da mare, eppure soffre di carenze idriche in molte regioni. La dissalazione dell'acqua di mare offre un'opportunità interessante per sfruttare questa risorsa. Le aziende e gli enti pubblici possono investire nella tecnologia di dissalazione per creare una fonte d'acqua aggiuntiva e diversificare le loro fonti di approvvigionamento. Questo può aiutare a ridurre la dipendenza dalle fonti d'acqua tradizionali, come i fiumi e le falde acquifere, che potrebbero essere sottoposte a stress idrico.
  2. Affrontare le sfide del cambiamento climatico: Il cambiamento climatico sta provocando effetti sempre più evidenti sul ciclo idrologico, portando a periodi di siccità più frequenti e prolungati. La dissalazione dell'acqua di mare può fornire un'alternativa resiliente alle sorgenti di acqua dolce tradizionali. Anche durante le stagioni secche o in periodi di scarsità idrica, è possibile continuare a fornire acqua potabile sicura e di alta qualità attraverso la dissalazione. Ciò contribuisce a garantire la continuità del servizio e a mitigare gli impatti del cambiamento climatico sulla fornitura idrica.
  3. Promuovere la sostenibilità ambientale: La dissalazione dell'acqua di mare ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più efficiente e sostenibile. Le moderne tecnologie di dissalazione utilizzano processi avanzati come l'osmosi inversa, che richiede meno energia rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, l'energia necessaria per la dissalazione può provenire da fonti rinnovabili, come l'energia solare o l'eolico, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale complessivo. Implementare la dissalazione può quindi contribuire all'obiettivo di ridurre l'uso delle risorse idriche e promuovere la sostenibilità ambientale nel settore idrico.
  4. Migliorare la resilienza dell'approvvigionamento idrico: Le aziende e gli enti pubblici devono essere in grado di fronteggiare gli imprevisti, come guasti alle infrastrutture idriche o eventi naturali estremi (ad esempio le temperature fuori media registrate nel corso dell’estate 2022 o come nel caso dell’alluvione dell’Emilia Romagna di maggio 2023). La dissalazione dell'acqua di mare può contribuire a migliorare la resilienza del sistema di approvvigionamento idrico: avere una fonte di acqua di mare sempre disponibile e trattabile consente di affrontare in modo rapido ed efficace le emergenze legate all'approvvigionamento idrico. Inoltre, la diversificazione delle fonti idriche riduce la vulnerabilità a eventi catastrofici o interruzioni nella fornitura di acqua dolce.

In conclusione la dissalazione dell'acqua di mare rappresenta una soluzione valida e sostenibile per le aziende e gli enti pubblici. Attraverso questa soluzione, è possibile garantire una fonte d'acqua sufficiente al fabbisogno idrico, soprattutto tenendo conto anche delle sfide causate dal cambiamento climatico, oltre che promuovere la sostenibilità ambientale e migliorare la resilienza dell'approvvigionamento idrico. Veolia Water Technologies da anni si impegna quotidianamente per trovare soluzioni per le aziende e gli enti pubblici interessati a implementare la dissalazione come parte della loro strategia idrica come nel caso del recente progetto per l'impianto di dissalazione ad Abu Dhabi. Inoltre, Veolia Water Technologies Italia offre servizi personalizzati per adattare le soluzioni alle specifiche esigenze del cliente. Collaborando con i nostri esperti del settore, sarà quindi possibile garantire un'implementazione ottimale della dissalazione dell'acqua di mare.

L'ambizione del Gruppo Veolia è quella di diventare l'azienda di riferimento per la trasformazione ecologica. Presente in cinque continenti con quasi 220.000 dipendenti, il Gruppo progetta e fornisce soluzioni utili e concrete per la gestione dell'acqua, dei rifiuti e dell'energia che contribuiscono a cambiare il mondo in maniera radicale .Attraverso le sue tre attività complementari, Veolia aiuta a sviluppare l'accesso alle risorse, a preservare le risorse disponibili e a riutilizzarle.

Nel 2022, il gruppo Veolia ha fornito acqua potabile a 79 milioni di persone, ha reso possibile il servizio di fognatura per 61 milioni di persone, ha prodotto quasi 48 milioni di megawattora di energia e ha trattato 48 milioni di tonnellate di rifiuti. Veolia Environnement (Parigi Euronext: VIE) ha registrato ricavi consolidati per € 42.885 milioni nel 2022. 

www.veolia.com

Foto profilo Camilla Tronti

Sull'autore: Camilla Tronti, laureata in World Politics and International Relations con specializzazione in diplomazia e negoziazione nel Medio Oriente.

Nel 2017 inizia a lavorare in Veolia Water Technologies Italia presso l'impianto di depurazione di Milano Nosedo. Dal 2020 inizia a lavorare presso gli uffici di Milano occupandosi di marketing e comunicazione per la divisione Projects & Services.