Scegliere l’acqua giusta per la tua attività di laboratorio per prevenirne la contaminazione
Ci sono diversi motivi per cui potresti non raggiungere i risultati sperati durante la tua attività di laboratorio. Oltre a possibili guasti alle apparecchiature, problemi di fornitura dei reagenti e persino errori umani, bisogna anche tenere conto dei possibili contaminanti presenti nell’acqua, che possono influenzare negativamente i risultati della tua ricerca.
L'acqua, infatti, è forse il reagente più utilizzato in laboratorio se teniamo conto che, in media, un laboratorio utilizza circa 35 milioni di litri d’acqua all'anno. Quasi cinque volte di più di un edificio per uffici di dimensioni simili! Pertanto, è importante controllare, mantenere e monitorare la purezza dell'acqua con molta attenzione all’interno del proprio laboratorio.
La contaminazione dell'acqua può causare una serie di problemi che possono portare alla perdita dei campioni e persino al danneggiamento delle apparecchiature, allo stesso modo la scoperta tardiva della contaminazione potrebbe mettere in discussione l'accuratezza e la validità dei dati. Se ciò non bastasse, la quantità di tempo, risorse e denaro necessari per porre rimedio a questi problemi può essere significativa.
Diversi fattori possono contaminare l'approvvigionamento idrico del laboratorio. Questi includono batteri e loro sottoprodotti (es. endotossine), così come altri microrganismi e biomolecole, ioni, gas disciolti, composti inorganici e organici, particelle ed enzimi degradativi (es. nucleasi e proteasi).
Contaminante | Potenziale impatto |
---|---|
Particelle e colloidi sospesi |
|
Composti inorganici disciolti |
|
Composti organici disciolti |
|
Microrganismi e biomolecole (compresi endotossine, enzimi e nucleasi) |
|
Gas disciolti |
|
Tabella 1: Contaminanti dell'acqua ed esempi del loro potenziale impatto sulle applicazioni di laboratorio.
Leggi l'articolo completo cliccando qui:
ELGA LabWater è lo specialista delle tecnologie per la purificazione dell’acqua facente parte del Gruppo Veolia. Presente in cinque continenti e con quasi 179.000 dipendenti, il Gruppo Veolia progetta e fornisce soluzioni utili e concrete per la gestione dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia che contribuiscono a cambiare il mondo in maniera radicale. Attraverso le sue tre attività complementari, Veolia aiuta a sviluppare l’accesso alle risorse, a preservare quelle disponibili e a riutilizzarle.
ELGA LabWater, fondata nel 1937, opera in oltre 60 paesi distribuendo soluzioni per la purificazione dell’acqua ad uso laboratorio in tutto il mondo attraverso partner di fiducia.
ELGA LabWater progetta, produce e offre assistenza per tutte le richieste di sistemi per la produzione dell’acqua ad uso di laboratorio ed opera nel settore scientifico e sanitario per garantire un mondo migliore. La ricerca è la chiave del progresso scientifico, ELGA LabWater fornisce ai principali ricercatori del mondo un reagente fondamentale: l’acqua. Grazie alle nostre soluzioni per i laboratori generici, clinici e farmaceutici, riforniamo i più grandi specialisti diagnostici del mondo.
La missione di ELGA LabWater è essere riconosciuta come leader per le risorse di acqua pura per i laboratori e il sistema sanitario, utilizzando le nostre capacità e competenze uniche per fornire sia soluzioni standard che personalizzate.
Questo articolo è stato pubblicato anche su Labworld.it