Scopri PURELAB® Quest

Purelab Quest

Scopri PURELAB® Quest, l’unico purificatore sul mercato che eroga tutti e tre i tipi di acqua per ogni applicazione nel tuo laboratorio.

Grazie al suo design unico, PURELAB Quest è in grado di erogare tutti e tre i tipi di acqua da laboratorio direttamente dall'acqua di rubinetto:

  • Acqua ultrapura di Tipo I per applicazioni analitiche come diluizioni dei campioni per HPLC (High Performance Liquid Chromatography), calibrazione, preparazione dei reagenti per microbiologia e tecniche ICP-MS o LC-MS.
  • Acqua pura di Tipo II per la preparazione di reagenti generici, analizzatori clinici, preparazione dei supporti e sistemi di lucidatura ad acqua.
  • Acqua generica da laboratorio di Tipo III per applicazioni come lavaggio dei bicchieri, autoclavi e applicazioni non critiche.
Purelab Quest + consumabili

 

    Approfitta della nostra promozione: solo fino al 31 ottobre, per ogni strumento PURELAB QUEST ordinato riceverai in omaggio una cartuccia di resine a scambio ionico e un filtro finale al punto d'uso da 0.2 μm.

    Questo ti permetterà di utilizzare il tuo strumento in tutta tranquillità, senza preoccuparti di dover riacquistare questi consumabili per circa un anno di utilizzo*.

    I vantaggi dello strumento PURELAB Quest:

    • Prezzo competitivo: tre tipi di acqua da laboratorio prodotti da un solo strumento per un investimento iniziale ridotto.
    • Compatto: design salva spazio, misura solo 23 centimetri di larghezza e 51 di altezza.
    • Facile da installare: sistema plug & play per una installazione facile e veloce.
    • Intuitivo: menù di facile navigazione disponibile in diverse lingue. 
    • Connesso: la possibilità di controllarlo da remoto grazie ad Hubgrade, la soluzione digitale basata su cloud di Veolia, riduce i tempi di inattività, i costi e l’impatto ambientale. 
    • Sostenibile: composto da più dell’85% di materiale riciclato.

    *NB il tempo di esaurimento dei  consumabili è soggetto a variazione a seconda di diversi fattori come: la qualità dell’acqua in ingresso, l’utilizzo giornaliero etc.